Ultime notizie: I Fantastici Quattro iniziano il crollo del botteghino Non solo PERDE contro Superman, ma la Marvel è delusa dal panico per il brutto inizio del botteghino

L’estate del 2025 si è rivelata un campo di battaglia per i colossi dei cinecomic, con Marvel e DC che si contendono il primato al botteghino. Tuttavia, l’attesissimo “I Fantastici Quattro: Gli Inizi”, diretto da Matt Shakman, ha deluso le aspettative, segnando un avvio problematico che ha sollevato preoccupazioni in casa Marvel. Con un incasso globale di 218 milioni di dollari nel primo weekend, di cui 118 milioni negli Stati Uniti, il film si è posizionato al primo posto al box office statunitense, ma non è riuscito a superare il rivale “Superman” di James Gunn, che continua a dominare con 502,7 milioni di dollari globali dopo tre settimane di programmazione. Questa competizione serrata, combinata con una performance inferiore alle proiezioni, ha generato un’ondata di panico tra i vertici Marvel, che speravano in un rilancio trionfale per la Fase 6 del Marvel Cinematic Universe (MCU).

“I Fantastici Quattro: Gli Inizi” si presentava come un progetto ambizioso, con un cast stellare guidato da Pedro Pascal nei panni di Reed Richards, Vanessa Kirby come Sue Storm, Joseph Quinn come Johnny Storm ed Ebon Moss-Bachrach nel ruolo di Ben Grimm. L’aggiunta di Julia Garner come una versione femminile di Silver Surfer e Ralph Ineson come il temibile Galactus aveva alimentato l’entusiasmo dei fan, che attendevano da anni l’ingresso della “Prima Famiglia” Marvel nell’MCU. Ambientato in un vibrante contesto retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il film prometteva di offrire una nuova prospettiva, slegata dalle complesse trame del multiverso e accessibile anche ai nuovi spettatori. Le prime reazioni positive, con un CinemaScore di “A-“, sembravano confermare il potenziale del film, ma i numeri raccontano una storia diversa.

Nonostante il debutto di 118 milioni di dollari negli Stati Uniti, il film ha registrato un calo significativo rispetto alle aspettative iniziali. Le proiezioni pre-uscita, che stimavano un’apertura tra i 125 e i 155 milioni di dollari, sono state disattese, con il film che ha perso slancio dopo un promettente venerdì da 57 milioni di dollari. A livello internazionale, il film ha incassato 100 milioni di dollari, un risultato quasi pari a quello di “Superman” nel suo weekend di apertura (117 milioni negli USA e 220 milioni globali). Tuttavia, il confronto diretto con il film DC evidenzia un divario: “Superman” ha dimostrato una tenuta migliore, con un calo del 57% nella seconda settimana, mentre per “I Fantastici Quattro” si prevede una discesa del 60%, con circa 47 milioni di dollari stimati per il secondo weekend. Questo dato, riportato da fonti come Deadline, ha amplificato le preoccupazioni sulla longevità del film nelle sale.

Il contesto più ampio non aiuta la Marvel. Dopo una serie di flop come “Captain America: Brave New World” (415 milioni globali) e “Thunderbolts*” (382 milioni), la casa di produzione aveva puntato su “I Fantastici Quattro” per invertire la tendenza negativa e contrastare la narrazione di una “stanchezza da supereroi”. Il successo di “Deadpool & Wolverine” nel 2024 aveva dimostrato che il pubblico è ancora disposto a premiare cinecomic di qualità, ma i recenti fallimenti hanno minato la fiducia nei confronti del marchio MCU. Bob Iger, CEO di Disney, aveva dichiarato che la strategia futura si sarebbe concentrata su progetti di qualità piuttosto che sulla quantità, ma il debutto tiepido di “I Fantastici Quattro” sembra mettere in discussione questa visione.

Un fattore critico potrebbe essere la concorrenza diretta con “Superman”. Il film DC, uscito due settimane prima, ha capitalizzato un forte passaparola e una narrazione fresca, che ha rivitalizzato il personaggio di Clark Kent sotto la guida di James Gunn. Con un budget di circa 225 milioni di dollari, contro i 200 milioni di “I Fantastici Quattro”, “Superman” ha già superato i 500 milioni di dollari globali, posizionandosi come il cinecomic di maggior successo del 2025. La vicinanza delle date di uscita ha probabilmente cannibalizzato parte del pubblico, con i fan dei supereroi costretti a scegliere tra i due blockbuster. Inoltre, le vendite anticipate di “Superman” avevano già superato quelle di “I Fantastici Quattro”, segnalando un maggiore entusiasmo iniziale per il film DC.

Nonostante il cast di alto profilo, con Pedro Pascal che avrebbe dovuto attrarre un pubblico più ampio, il film Marvel non sembra aver capitalizzato pienamente il suo potenziale di richiamo. Commenti sui social media, come quelli emersi su Reddit, sottolineano che i Fantastici Quattro non godono della stessa notorietà globale di personaggi come Spider-Man o Superman, specialmente al di fuori della cerchia dei fan dei fumetti. Alcuni utenti hanno ipotizzato che il marketing, sebbene corposo, sia stato oscurato dalla campagna pubblicitaria di “Superman”, che ha monopolizzato l’attenzione con trailer virali e un’abile strategia sui social media.

Un altro elemento di preoccupazione è la percezione del pubblico internazionale. Mentre l’MCU ha tradizionalmente performato bene all’estero, “Superman” ha mostrato segni di debolezza nei mercati internazionali, e c’è il rischio che “I Fantastici Quattro” segua una traiettoria simile. La mancanza di un “effetto nostalgia” rispetto a film come “Spider-Man: No Way Home” o “Deadpool & Wolverine” potrebbe limitare la sua attrattiva globale, soprattutto in un momento in cui il pubblico sembra più selettivo.

Nonostante queste sfide, non tutto è perduto per “I Fantastici Quattro”. Il CinemaScore di “A-” e le recensioni generalmente positive suggeriscono che il passaparola potrebbe aiutare il film a mantenere una certa stabilità nelle settimane a venire, specialmente con una concorrenza limitata fino all’uscita di nuovi titoli come “Una Pallottola Spuntata” e “The Bad Guys 2”. Tuttavia, per raggiungere la soglia dei 700 milioni di dollari, considerata un benchmark per il successo, il film dovrà dimostrare una tenuta eccezionale. La Marvel, dal canto suo, guarda già al futuro, con un sequel previsto per il 2028 e il collegamento con “Avengers: Doomsday”. La speranza è che questa battuta d’arresto sia solo un ostacolo temporaneo in un percorso di rinascita per l’MCU.

In conclusione, il debutto di “I Fantastici Quattro: Gli Inizi” rappresenta un momento cruciale per la Marvel. Sebbene il film abbia superato i precedenti adattamenti della saga e gli ultimi flop dell’MCU, il confronto con “Superman” e il mancato raggiungimento delle proiezioni iniziali hanno generato un clima di delusione. La sfida per la Marvel sarà trasformare questo avvio incerto in un successo a lungo termine, dimostrando che la “Prima Famiglia” può ancora conquistare il cuore del pubblico globale.